
Assistenza Patronato (13)
Venerdì, 08 Luglio 2022 15:03
Quattordicesima: pensione, importo
Quattordicesima: pensione, importo. La quattordicesima mensilità, introdotta dal 2007 è una somma aggiuntiva che viene riconosciuta in relazione a certi trattamenti pensionistici ai dipendenti e agli autonomi e che varia in base al reddito e ai contributi Quattordicesima: quali pensioni, quale importo Quali pensioni hanno diritto alla quattordicesima mensilità?: 1-pensione…
Venerdì, 08 Luglio 2022 15:01
Assegno unico 2022: è partito da marzo.
Assegno unico 2022: è partito da marzo. L’assegno unico diventando universale ha cancellato alcuni Bonus Per inoltrare la richiesta dell’assegno unico quindi serve come primo passo la richiesta dell’ISEE. Va precisato che l'assegno unico universale è una delle misure introdotte dalla manovra di Bilancio del 2021 Cos'è l'assegno unico per…
Venerdì, 08 Luglio 2022 14:58
PENSIONE ANTICIPATA GRANDI INVALIDI
PENSIONE ANTICIPATA GRANDI INVALIDI I lavoratori subordinati con invalidità pari o superiore all'80%, possono richiedere e se accettato accedere in anticipo alla pensione di vecchiaia. Più in generale, i requisiti necessari affinché un lavoratore invalido possa accedere prima alla pensione sono i seguenti: 1) 20 anni di contributi versati per…
Venerdì, 08 Luglio 2022 14:54
DISABILI: IL “FONDO NON AUTOSUFFICiENZE”
DISABILI: IL “FONDO NON AUTOSUFFICIENZE” Per ottenere i buoni o voucher previsti dal fondo nella misura B1 o B2, prima essere in possesso dell’ISEE, poi presentare formale richiesta presso la propria Asst sette Laghi o Valle Olona della propria residenza. Le richieste verranno sottoposte a valutazione Medico Legale sulle condizioni…
Venerdì, 08 Luglio 2022 14:43
LEGGE 104/92: PERMESSI E QUALI FAMILIARI POSSONO SOSTENERE L’ASSISTENZA.
LEGGE 104/92: PERMESSI E QUALI FAMILIARI POSSONO SOSTENERE L’ASSISTENZA. La legge 104/1992 non subordina la concessione dei permessi per l'assistenza del disabile, nella circostanza che altri familiari non possano prestarla per motivi oggettivi. I dipendenti pubblici o privati, per quanto previsto dall'articolo 3, comma 3, della legge numero 104/1992, ogni…
Venerdì, 08 Luglio 2022 14:36
INVALIDITA’ CIVILE: LA DOMANDA. COME AVVIARLA CORRETTAMENTE
INVALIDITA’ CIVILE: LA DOMANDA. COME AVVIARLA CORRETTAMENTE Con i volontari di AVID Varese Odv, presenti presso gli sportelli in Comune a Gallarate; Castiglione Olona; Cairate e Olgiate Olona, consigliano due modi corretti per avviare la domanda di invalidità civile per le richieste di: Accompagnamento, Legge 104/92, Legge 68/99 avviamento lavoro…
Mercoledì, 12 Gennaio 2022 17:07
GLI IMPORTI DELLE INVALIDITA' E LE INDENNITA' FISSATE PER L'ANNO 2022
Gli importi delle invalidità e le indennità fissate per il 2022 Gli importi base, introdotti dalla Legge 126/20 sulle pensioni le invalidità civile, le inabilità, le cecità civili assoluti, le sordità, gli importi mensili delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati dall’INPS, fissati con la Circolare n. 197 del…
Mercoledì, 14 Aprile 2021 05:43
PENSIONE ANTICIPATA GRANDI INVALIDI
Pensione anticipata per gli invalidi gravi. I lavoratori subordinati con invalidità pari almeno all'80%, possono accedere in anticipo alla pensione di vecchiaia. Più in generale, i requisiti necessari affinché un lavoratore invalido possa accedere prima alla pensione sono i seguenti: · 20 anni di contributi versati per lo svolgimento di…
Venerdì, 15 Febbraio 2019 18:23
"FONDO PER NON AUTOSUFFICIENTI" B1 - B2
DISABILI: APPROVATO IL “FONDO NON AUTOSUFFICENZE” Per ottenere i buoni e voucher previsti dal fondo nella misura B1 o B2, occorre presentare formale richiesta presso la propria Ats/o Asst di residenza. Le richieste verranno sottoposte a valutazione Medico Legale sulle condizioni e gravità della persona richiedente. Un programma operativo regionale…
Etichettato sotto
Altro...
Mercoledì, 17 Gennaio 2018 21:16
COME INOLTRARE LA DOMANDA DI INVALIDITA' CIVILE IN MODO CORRETTO
Con i volontari di AVID, vista l’esperienza assistenziale ultratrentennale, la richiesta di invalidità civile si può inoltrarla correttamente in due modi: con il semplice certificato redatto dal medico di base oppure con visita, certificazione e assistenza in Commissione I.C. redatto dal nostro medico legale di fiducia. v Il verbale di…
Mercoledì, 17 Gennaio 2018 21:06
La legge 104/1992; Famiglia e Solidarietà Sociale
"Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e chiarimento su alcuni articoli dei diritti delle persone diversamente abili." Art.1. Finalità. 1) garantisce il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata e ne promuove la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e…
Mercoledì, 17 Gennaio 2018 19:54
Cosa è l'assegno sociale e chi ne ha diritto
L'assegno sociale consiste essenzialmente in una prestazione economica che viene erogata a seguito di domanda, a favore di coloro i quali si trovino in condizioni di particolare indigenza. La domanda è seguita dall'accertamento della sussistenza delle condizioni, che vengono rilevate valutando il reddito personale, se non sia coniugato o cumulativo…